AAARGH

[ Accoglimento aaargh ] [ Accoglimento italiano ]

[Archivio Mattogno] [articoli]



LO SCANDALOSO "SCANDALO ROQUES"

CARLO MATTOGNO

 

Da qualche mese in Francia Henri Roques è oggetto di una violenta campagna di stampa diffamatoria la cui eco è giunta anche in Italia. In una corrispondenza da Parigi apparsa su "La Repubblica" del 24 maggio c.a. col titolo "Si laurea con una tesi che difende i lager nazi", si legge infatti:

Non riuscendo a trattenere la sua virtuosa indignazione, l'articolista conclude:

Ricapitoliamo brevemente gli antefatti dello "scandalo" a beneficio del lettore italiano, che non dispone di informazioni dirette.

Il 15 giugno 1985 Henri Roques, ingegnere in pensione, ha sostenuto all'università di Nantes una tesi di laurea intitolata "Le "confessioni" di Kurt Gerstein. Studio comparativo delle differenti versioni" (1), meritando la menzione "très bien".

Si tratta di un eccellente studio di critica testuale imperniato sull'analisi critica e comparativa dei documenti (alcuni dei quali assolutamente inediti) che costituiscono le "confessioni" (più note come "rapporto") di Kurt Gerstein, universalmente considerato il "testimone oculare" fondamentale del "campo di sterminio" di Belzec. La conclusione di questa tesi di laurea è che Kurt Gerstein non può essere considerato un testimone attendibile, e questo è tutto.

La stampa francese, pur essendo stata informata tempestivamente della tesi di laurea di Henri Roques, all'inizio ha ritenuto più prudente tacere, ad eccezione di "Rivarol", che nel numero del 25 ottobre 1985 gli ha dedicato un articolo di una pagina intitolato "Un passo in più verso la verità" a firma Robert Poulet.

Improvvisamente, all'inizio del 1986, è apparso su "Le Monde Juif", rivista del "Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea" di Parigi, un articolo intitolato "A proposito di una tesi di laurea "esplosiva" sul "Rapporto Gerstein"" (2), in cui Georges Wellers, direttore della rivista suddetta, pretendeva di liquidare in diciotto pagine insulse la tesi di laurea di Henri Roques. Ora, tutte le obiezioni mosse dal Wellers trovano puntuale e anticipata confutazione nella nostra opera "Il rapporto Gerstein.Anatomia di un falso)" (3), che, naturalmente, egli si è guardato bene dal menzionare nell'articolo in questione, sebbene una copia dell'opera sia stata da noi inviata al "Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea" di Parigi già nel dicembre 1985 !

Quest'articolo ha costituito la bomba a scoppio ritardato che ha fatto esplodere lo "scandalo Roques". A partire da aprile e maggio, a supino rimorchio delle accuse ingiuste e ingiustificate del Wellers, la stampa francese si è scatenata in una vera e propria campagna diffamatoria contro Henri Roques, la cui tesi di laurea, opportunamente deformata, è diventata quella che tende a "negare l'esistenza delle camere a gas"! (4).

Risparmiamo al lettore la penosa rassegna degli articoli più o meno squallidi dedicati allo "scandalo" Roques", soffermandoci soltanto su due casi che attestano una mancanza totale di senso del ridicolo.

Anzitutto,

In secondo luogo, incredibile dictu, la vicenda è finita addirittura all'Assemblea nazionale, nella cui seduta del 27 maggio Roger Combrisson ha dichiarato:

Egli ha poi chiesto all'Assemblea di osservare un minuto di silenzio in onore dei milioni di uomini "gasati nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau e di Bergen-Belsen" (6), ignorando dunque persino che a Bergen-Belsen, secondo la storiografia ufficiale, non ci sono mai state "camere a gas"!

Le conoscenze in fatto di "sterminio" ebraico dei vari giornalisti che riversano i loro insulti su Henri Roques rispecchiano pienamente quelle del signor Combrisson.

A tutti questi sagaci intellettuali vorremmo consigliare almeno di leggere la tesi di laurea incriminata, invece di passarsi l'un l'altro notizie (false) di seconda mano venendo meno così ad un preciso dovere professionale di un giornalista e, soprattutto, invece di sentenziare idiozie come quelle apparse su "La Repubblica".

In effetti, la tesi di Henri Roques non "difende i lager nazi", non si riferisce minimamente ad Auschwitz, non asserisce affatto che "le camere a gas di Auschwitz o di Treblinka servivano soltanto alla disinfestazione" e infine non "nega l'olocausto".

Disinformazione o malafede?

Quanto agli universitari francesi, ci auguriamo soltanto che accolgano la severa lezione di metodologia e in pari tempo di savoir-faire impartita loro da un modesto lettore, che ha rilevato:

E veniamo al Wellers. Di costui ci siamo già occupati nello studio "Come si falsifica la storia: Georges Wellers e i "gasati" di Auschwitz " (Verifica e confutazione dello studio di Georges Wellers "Essai de détermination du nombre de morts au camp d'Auschwitz", Le Monde Juif, No 112, octobre-décembre 1983, pp. 125-159), in cui dimostriamo che, prendendo per buone le sue fonti, egli ha inventato come minimo 594.191 "gasati" sulla base di una metodologia capziosa, superficiale e dilettantesca che non rifugge neppure dalla falsificazione.

Più recentemente, prendendo posizione a favore di Henri Roques, abbiamo rincarato la dose con uno studio dal titolo "Come si falsifica la storia: Georges Wellers e le "camere a gas" di Belzec" (8), che costituisce una confutazione radicale e sistematica di tutto ciò che costui ha scritto a sostegno del "rapporto Gerstein" e contro i suoi critici: Paul Rassinier prima, Henri Roques poi.

In tale studio, in primo luogo, ribadiamo l'assoluta inattendibilità del "rapporto Gerstein" opponendogli 72 assurdità, contraddizioni e falsificazioni inattaccabili; in secondo luogo, dimostriamo l'assoluta insulsaggine delle argomentazioni di Wellers sia per quanto concerne la difesa di Kurt Gerstein, sia per quanto riguarda la critica di Rassinier e soprattutto di Roques; in terzo luogo, analizziamo i metodi di lavoro del Wellers, metodi dilettanteschi e subdoli assolutamente privi di valore scientifico, dimostrando per di più che egli stesso utilizza proprio quella metodologia storica capziosa che attribuisce ingiustamente ai suoi avversari !

Questi studi ci consentono di qualificare il Wellers, senza il minimo timore di smentita, un dilettante della storia contemporanea con pretese scientifiche, e poiché questo dilettante è il maestro incontrastato di quegli storici che "giudicano "assolutamente nulla" la tesi del sig. Roques sulle camere a gas" (9), si può facilmente immaginare quale sia la serietà e la dignità scientifica di questi "storici"!

[Redatto nel luglio 1986].

Pubblicato in: ORION, n.23, agosto 1986, pp. 189-190.


1/ Henri Roques, Les "confessions" de Kurt Gerstein. Etude comparative des différentes versions. Edition critique. Doctorat d'Université. Rapporteur: Monsieur le Professeur Jean-Claude Rivière. Université de Nantes, 15 juin 1985. Dattiloscritto di 373 pagine in due tomi.

2/ Georges Wellers, A propos d'une thése de doctorat "explosive" sur le Rapport "Gerstein", in: "Le Monde Juif", No 121, janvier-mars 1986, pp. 1-18.

3/ Carlo Mattogno, Il rapporto Gerstein. Anatomia di un falso. Sentinella d'Italia, Monfalcone 1985.

4/ Le Figaro, 26 maggio 1986, p. 11.

5/ Presse-Océan, 4 giugno 1986, p. 7.

6/ J.O. de la R. F., Débats parlementaires, Assemblée nationale, 2e séance du 27 mai 1986, p. 1255.

7/ Le Figaro, 5 giugno 1986, p. 10, "Dialogue avec nos lecteurs".

8/ L'opera è rimasta inedita.

9/ Le Monde, 3 giugno 1986, p. 14.
Questo testo è stato messo su Internet a scopi puramente educativi e per incoraggiare la ricerca, su una base non-commerciale e per una utilizzazione equilibrata, dal Segretariato internazionale dell'Association des Anciens Amateurs de Récits de Guerre et d'Holocauste (AAARGH). L'indirizzo elettronico del segretariato è <[email protected]>. L'indirizzo postale è: PO Box 81 475, Chicago, IL 60681-0475, Stati Uniti.

Mettere un testo sul Web equivale a mettere un documento sullo scafale di una biblioteca pubblica. Ci costa un po' di denaro et di lavoro. Pensiamo que sia di sua volontà che il lettore ne approfitta e questo lettore lo supponiamo capace di pensare con la sua testa. Un lettore che va a cercare un documento sul Web lo fa sempre a proprio rischio e pericolo. Quanto all'autore, sarebbe fuori luogo supporre che condivio la responsabilità degli altri testi consultabili su questo sito. In ragione delle leggi che istituiscono una censura specifica in certi paese (Germania, Francia, Israele, Svizzera, Canada, ecc.) non domandiamo il consenso degli autori che in esi vivono, poichè non sono liberi di darlo.

Ci poniamo sotto la protezione dell'articolo 19 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, il quale stabilisce:<Oguno ha diritto alla libertà di opinione e di expresssione, il che implica il diritto di non essere molestati per le proprie opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di frontiera, le informazioni e le idee con qualsiasi mezzo di espressione li si faccia> (Dichiarazione internazionale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU a Parigi il 10 dicembre 1948).


[email protected]

[ Accogliménto aaargh ][ Accogliménto italiano ] [Archivio Mattogno] [articoli]

L'indirizzo elettonico (URL) di questo documento è: <http://aaargh-international.org/ital/archimatto/articoli/roq.html>