AAARGH

[ Accoglimento aaargh ] [ Accoglimento italiano ]


SOGETTO CHOMSKY : TRE ARTICOLI

 

 

ATTACCO A NOAM CHOMSKY
Un intellettuale troppo scomodo

Noam Chomsky, che è stato fatto oggetto in Francia di diverse campagne denigratorie, è l'esempio più classico di intellettuale libero. Le sue prese di posizione a favore della libertà d'espressione e i suoi studi sui meccanismi di fabbricazione del consenso nelle società occidentali gli hanno permesso di svelare l'ipocrisia di un'ideologia selettiva e a geometria variabile che, in nome della difesa dei «diritti dell'uomo», copre spesso in realtà i misfatti dell'Occidente.

di Jean Bricmont*


Il New York Times, che non ama affatto Chomsky (è reciproco), riconosce comunque che può essere annoverato fra i più grandi intellettuali viventi. Ma le sue doti, se si eccettuano i dipartimenti di linguistica e i lettori di Le Monde diplomatique, sono per lo più ignorate in Francia.
Quando viene evocato, il suo nome è infatti troppo spesso associato a quello di Robert Faurisson o di Pol Pot. Chomsky sarebbe l'archetipo dell'intellettuale impegnato a minimizzare o negare tutti quei genocidi la cui evocazione potrebbe finire per favorire l'imperialismo occidentale.
In Francia, d'altronde, ha trovato solo un editore marginale - Spartacus - per pubblicare, nel 1984, le sue Réponses inédites à mes détracteurs parisiens (Risposte inedite ai miei detrattori parigini), una raccolta di lettere e un'intervista, mai pubblicate o pubblicate solo in stralci, che aveva inviato a giornali come Le Monde, Le Matin de Paris, Les Nouvelles littéraires, per controbattere agli attacchi di vari personaggi, tra cui Jacques Attali e Bernard-Henri Lévy. Da ciò l'importanza della recente pubblicazione di alcuni suoi scritti (1). Durante la guerra del Vietnam, i testi di Chomsky avevano un certo seguito in Francia. Ma, già all'epoca, un implicito malinteso cominciava a prendere piede. Tra i movimenti anti-imperialisti dominava una mentalità «faziosa». Bisognava fare una scelta di campo: o per l'Occidente o per le rivoluzioni nazionaliste del terzo mondo. Una tale attitudine è invece completamente estranea a Chomsky, razionalista nel senso più classico del termine. Non che Chomsky voglia rimanere «al di sopra della mischia» - sono pochi gli intellettuali più impegnati di lui - ma la sua militanza è basata su principi come la verità e la giustizia, e non sul sostegno ad un determinato campo storico e sociale, qualunque esso sia. La sua opposizione alla guerra non derivava dalla previsione che la rivoluzione vietnamita avrebbe offerto un futuro radioso ai popoli d'Indocina, ma dall'osservazione che l'aggressione americana sarebbe stata una catastrofe perché, motivata da principi ben diversi dalla difesa della democrazia, mirava ad impedire ogni forma di sviluppo indipendente in Indocina e nel terzo mondo.
Gli scritti di Chomsky, con il loro rigore, offrivano agli oppositori alla guerra del Vietnam strumenti intellettuali preziosi; la differenza di prospettiva tra lui e i suoi sostenitori in Francia poteva allora passare in secondo piano. La contro-offensiva politica e ideologica sarebbe stata scatenata nel momento in cui, nel 1975, cominciavano a partire dal Vietnam i primi boat people e, ancor di più, quando i khmer rossi cominciarono a perpetrare i loro massacri. Venne allora messo in atto un meccanismo di colpevolizzazione nei confronti di coloro che si erano opposti alla guerra occidentale, e più in generale all'imperialismo, che permise di attribuire loro la responsabilità di questi avvenimenti. Ma, come sottolineerà lo stesso Chomsky, non sarebbe meno assurdo rimproverare agli avversari dell'invasione dell'Afghanistan da parte dell'Urss nel 1979 le atrocità commesse dai ribelli afghani dopo il ritiro delle truppe sovietiche: opponendosi all'invasione, essi avevano voluto evitare una catastrofe le cui responsabilità sono di coloro che l'hanno decisa, non di coloro che l'hanno osteggiata.
Un'argomentazione di questo tipo, pressoché scontata, è considerata quasi un'eresia nel campo occidentale. In Francia, la mentalità faziosa aveva portato numerosi oppositori alle guerre coloniali a cullarsi nell'illusione della possibilità di un «futuro radioso» per le società decolonizzate. Ciò ha reso più efficace il processo di colpevolizzazione, tanto più che la fine della guerra del Vietnam ha coinciso con la grande svolta dell'intellighenzia francese, che l'avrebbe portata a prendere le distanze dal marxismo e dalle rivoluzioni del terzo mondo e ad assumere gradualmente, con il movimento dei «nouveaux philosophes», posizioni favorevoli alla politica occidentale in Ciad e in Nicaragua. Molti intellettuali francesi, soprattutto quelli della «generazione del sessantotto», già piuttosto passivi nella lotta contro gli euro-missili (1982-1983), sono diventati apertamente bellicisti al momento della guerra del Golfo e dell'intervento della Nato in Kosovo.
Avendo ben poche illusioni da perdere, Noam Chomsky non doveva sconfessare nessuna delle sue battaglie. È quindi rimasto in prima fila nella lotta contro gli interventi militari e gli embarghi che, dall'America centrale all'Iraq, hanno provocato centinaia di migliaia di vittime.
Ma per coloro che avevano promosso la «grande svolta», Chomsky diventava un bizzarro e pericoloso anacronismo. Come poteva non aver capito che il campo dei buoni era l'Occidente, la patria dei diritti umani?
E che quello dei cattivi, della «barbarie dal volto umano», era costituito dai paesi socialisti e dalle dittature post-coloniali?
L'analisi del suo metodo intellettuale permette di dare risposta a questi interrogativi. Buona parte dell'opera di Chomsky è dedicata allo studio dei meccanismi ideologici delle società occidentali.
Quando uno storico studia l'Impero romano, cerca di mettere in relazione le azioni dei dirigenti dell'epoca con i loro interessi economici e politici, o almeno con il modo in cui essi li percepivano. Invece di limitarsi alle intenzioni dichiarate dei dirigenti, lo storico mette in luce la struttura «nascosta» della società (relazioni di potere, vincoli istituzionali) per decriptare l'ideologia ufficiale.
Questo metodo, tanto naturale che neanche c'è bisogno di giustificarlo, è stato applicato ieri a società come l'Unione sovietica e viene applicato oggi alla Cina e all'Iran. Nessun esperto serio spiegherebbe il comportamento dei dirigenti di questi paesi attraverso le motivazioni da loro addotte per giustificare le proprie azioni.
Questa attitudine metodologica generale muta radicalmente nel momento in cui ci si rivolge alle società occidentali. Diventa allora quasi obbligatorio ammettere che le intenzioni proclamate dai governanti sono le cause effettive delle loro azioni. Possiamo avanzare dubbi sulla loro capacità nel raggiungere determinati obiettivi, o sulla loro intelligenza. Ma mettere in discussione la genuinità delle loro motivazioni, cercare di spiegare le loro azioni mediante le costrizioni imposte da forze più potenti di loro vuol dire promuovere deliberatamente un pensiero «non rispettabile».
Così, durante la guerra del Kosovo, si sono potuti mettere in discussione i mezzi e le strategie adottati dalla Nato, ma non l'idea che si trattasse di una guerra umanitaria. Si sono spesso criticati i mezzi usati dagli Stati uniti negli anni '80 in America centrale, ma raramente si è messo in dubbio che volessero proteggere questi paesi dalla minaccia sovietica o cubana. L'argomento che giustifica questo curioso dualismo nello studio dei fenomeni politici è che le nostre società sono «davvero differenti», sia rispetto alle società del passato che a quelle di paesi come l'Urss e la Cina, perché i nostri governi sarebbero «davvero» preoccupati del rispetto dei diritti umani e della democrazia.
Ma il fatto che i principi democratici sono più spesso rispettati «da noi» che altrove non ci impedisce assolutamente di giudicare empiricamente la tesi della singolarità occidentale. Possiamo ad esempio paragonare due tragedie (come una guerra, una carestia, un attentato, ecc.) più o meno simili e osservare la reazione dei nostri governi e dei nostri media. Quando la responsabilità di queste situazioni è imputabile ai nostri nemici, l'indignazione è totale e gli eventi sono presentati senza la minima indulgenza. In compenso, se i governi occidentali o i loro alleati sono in qualche modo coinvolti, gli orrori vengono spesso minimizzati. Eppure, se le azioni dei nostri governi fossero davvero motivate da quelle intenzioni altruiste che essi tanto proclamano, dovrebbero agire soprattutto sulle tragedie di cui sono responsabili, invece di dare la priorità a quelle che possono attribuire ai propri nemici.
La constatazione che accade quasi sistematicamente il contrario autorizza ad avanzare l'accusa di ipocrisia. Buona parte dell'opera di Chomsky è dedicata a confronti di questo tipo. Le conclusioni che ne derivano non sono lusinghiere né per i governi occidentali né per il modo in cui i media presentano la loro azione (2).
In particolare, nel caso dell'Indocina e della Cambogia, gli scritti di Chomsky, definiti spesso una «difesa di Pol Pot», hanno cercato di confrontare le reazioni dei governi e dei media occidentali nei riguardi di due atrocità quasi simultanee: i massacri dei khmer rossi in Cambogia e quelli degli indonesiani al momento dell'invasione di Timor est. Rispetto alla Cambogia ci fu un'indignazione tanto viva quanto ipocrita (3). In compenso, al momento dell'azione militare indonesiana, i media e gli intellettuali «mediatici» osservavano un silenzio quasi totale, mentre gli Stati uniti e i loro alleati, fra cui la Francia, consegnavano armi all'Indonesia, ben sapendo che sarebbero state utilizzate a Timor (4). Per stilare la lunga lista di non-indignazioni di questo tipo dovremmo ritornare sulla Turchia e sui kurdi, su Israele e i palestinesi, senza dimenticare l'Iraq dove, in nome del diritto internazionale, diverse centinaia di migliaia di persone vengono lasciate morire a fuoco lento. Proponendo questo tipo di confronti, Chomsky ha operato un vero e proprio ribaltamento di quella mentalità faziosa tanto vituperata dopo la grande svolta: poiché il Bene (l'Occidente e i suoi alleati) combatteva il Male (i nazionalismi del terzo mondo e i cosiddetti paesi socialisti) ogni analogia era vietata. Ma Chomsky ha fatto anche di peggio. Rifiutandosi di adottare l'atteggiamento ipocrita di cui accusa i nostri governi e i nostri media, ha sempre ritenuto di dovere denunciare soprattutto i crimini commessi da governi su cui poteva avere una qualche possibilità d'azione, cioè i nostri.
Pur non nutrendo alcuna illusione sui regimi «rivoluzionari» o alcuna volontà assolutoria rispetto ai crimini commessi dagli «altri», Chomsky ha dovuto inevitabilmente subire le accuse di coloro che già avevano coltivato tali illusioni e accettato tali assoluzioni, e lo accusavano pertanto di ripetere i loro errori. Possiamo ben comprendere la reazione di una parte dell'intellighenzia francese, preoccupata di bruciare i suoi vecchi idoli e adorare i suoi vecchi demoni, e ansiosa di addossare ad altri gli errori un tempo commessi. Un atteggiamento che, più che divertirlo, ha spesso infastidito Chomsky.
Bisogna poi considerare il «caso Faurisson», che ha scatenato in Francia gli attacchi più violenti contro Chomsky. Professore di letteratura all'università di Lione, Robert Faurisson venne sospeso dalle sue funzioni alla fine degli anni '70 e messo sotto accusa perché aveva, tra l'altro, negato l'esistenza delle camere a gas durante la Seconda Guerra Mondiale. Cinquecento persone - fra cui Chomsky - firmarono allora una petizione per difendere la sua libertà d'espressione.
Per rispondere alle violente reazioni suscitate dal suo gesto, Chomsky scrisse allora un piccolo testo in cui spiegava che riconoscere il diritto di una persona di esprimere le proprie opinioni non equivaleva assolutamente a condividere tali opinioni. Questa distinzione, scontata negli Stati uniti, sembrava difficilmente comprensibile in Francia.
Ma Chomsky ha commesso un solo errore in questa vicenda. Ha consegnato il suo scritto ad un amico di allora, Serge Thion, consentendogli di farne ciò che voleva. Thion pensò bene di pubblicarlo, come «opinione», all'inizio del testo pubblicato per difendere Faurisson. Chomsky non ha mai smesso di ripetere che non aveva mai voluto veder pubblicato il suo testo in quel modo e che aveva cercato, sia pur troppo tardi, di impedirne l'uscita (5). Coloro che condannano Chomsky per questa vicenda devono quanto meno dire esattamente ciò che gli rimproverano: un errore tattico o lo stesso principio di una difesa incondizionata della libertà d'espressione?
Nel secondo caso, bisogna dire che la Francia non ha, in materia di libertà d'espressione, la tradizione libertaria degli Stati uniti, dove la posizione di Chomsky non sconvolge nessuno. L'equivalente statunitense della Lega dei diritti umani, l'American Civil Liberties, in cui militano numerosi antifascisti, non esita a rivolgersi in tribunale se qualcuno decide di proibire al Ku Klux Klan o a gruppuscoli nazisti di manifestare, anche in uniforme, in quartieri a maggioranza nera o ebrea... (6) In questo dibattito si fronteggiano quindi due diverse tradizioni politiche, dominanti rispettivamente in Francia e negli Stati uniti, e non un Noam Chomsky, presunto rappresentante di un'ultra-sinistra scriteriata, e una Francia repubblicana. In un mondo in cui schiere di intellettuali disciplinati e di media asserviti sono tanti sacerdoti laici al servizio dei potenti, leggere Chomsky rappresenta un atto di autodifesa. Può consentire di evitare le false evidenze e le indignazioni selettive del pensiero dominante.
Ma insegna anche che, per cambiare il mondo, bisogna comprenderlo in modo oggettivo e che esiste una grande differenza tra il romanticismo rivoluzionario - che fa spesso più danni che benefici - e una critica sociale al tempo stesso radicale e razionale. Dopo anni di disincanto e rassegnazione, una contestazione globale al sistema capitalista sembra sul punto di rinascere. Essa non può che trarre vantaggio da quella combinazione di lucidità, coraggio e ottimismo che caratterizza l'opera e la vita di Noam Chomsky.

 

note:

*Professore all'Università di Lovanio (Belgio). Questo testo è la versione ridotta della prefazione ad una raccolta di scritti di Noam Chomsky, pubblicata in Francia dalle edizioni Agone di Marsiglia con il titolo De la guerre comme politique étrangère des Etats-Unis.

(1) Tra le opere più recenti pubblicate in Italia Egemonia americana e stati fuorilegge, Dedalo, 2001 e Il nuovo umanitarismo militare. Gli insegnamenti del Kosovo, Asterios, 2000.

(2) Si legga Edward S. Herman e Noam Chomsky, La fabbrica del consenso, Marco Tropea, 1999 e Noam Chomsky, Necessary Illusion. Thought Control in Democratic Societies, Pluto Press, Londra, 1989.

(3) Quando, nel 1979, i vietnamiti misero fine al regime di Pol Pot, gli occidentali decisero di sostenere i khmer rossi, a livello diplomatico, alle Nazioni unite, ma anche, indirettamente, sul piano militare.
All'opposto, nel caso dell'Indonesia sarebbe bastata una semplice pressione occidentale per fermare i massacri.

(4) Louis de Guiringaud, ministro degli esteri francese dell'epoca, andò a Jakarta per firmare un accordo militare. Ha poi dichiarato che la Francia non avrebbe messo l'Indonesia in una situazione imbarazzante alle Nazioni unite rispetto a Timor. Su Le Monde, 14 settembre 1978.

(5) La versione inglese di questo testo, «Some elementary comments on the rights of freedom of expression» è disponibile all'indirizzo www. zmag.org/chomsky/articles/8010-free-expression.html
(6) È quello che è successo a Skokie (Illinois) nel 1978.

Traduzione di S.L.

http://www.ilmanifesto.it/MondeDiplo/LeMonde-archivio/Aprile-2001/0104lm22.01.html

 

 

 


UNA LEZIONE DI NOAM CHOMSKY SU "MEZZI D'INFORMAZIONE E TERRORISMO"

Alessandro Ursic

 

"La guerra contro il terrorismo è pura propaganda, ed i mezzi d'informazione, compresi quelli europei, fanno il gioco dei potenti distraendo il pubblico dalle questioni realmente importanti". Non risparmia parole Noam Chomsky, linguista, coscienza critica degli Stati Uniti, e da oggi anche dottore honoris causa in psicologia. L'onore glielo ha concesso l'Università di Bologna. Ma varie ore prima della cerimonia il professore ha voluto incontrare gli studenti della facoltà di Psicologia che gli hanno tributato un ricevimento molto caloroso. Nell'aula magna, con 200 posti a sedere, c'erano circa 500 persone. Lui non le ha deluse. Nell'ora e mezza di lezione su "mezzi d'informazione e terrorismo", vestito in modo molto più informale che le decine di professori presenti all'atto, ha accusato l'informazione mondiale ed i governi del suo stesso paese - inclusi i predecessori di George W.Bush - snocciolando fatti con un grande senso della provocazione.

Chomsky prende il caso Terri Schiavo, che nelle ultime settimane ha lasciato in secondo piano le altre notizie internazionali, come esempio di tema enfatizzato dalla propaganda per mantenere il gran pubblico disinformato sugli altri fatti. "In questo viaggio per l'Europa ha richiamato molto la mia attenzione quanto gli intellettuali europei si sottomettano all'agenda politica degli USA. Se Bush, per puro cinismo politico, decide che il caso Schiavo è il problema più importante, i mezzi d'informazione europei non parlano d'altro" dice il professore, "basta dare un'occhiata alla stampa di oggi: La Repubblica, ad esempio, dedica cinque pagine a questo tema. Solo alla pagina 18, in fondo, in un piccolo riquadro, parla del rapporto dell'ONU nel quale si documenta che la denutrizione infantile in Iraq è raddoppiata a causa della guerra. È questa la cultura della vita che invoca Bush?"

Dall'Iraq a John Negroponte, che fino a qualche settimana fa era l'ambasciatore a Baghdad ed è appena stato nominato capo dello spionaggio statunitense, il passo è breve. Secondo Chomsky, Negroponte è "uno dei terroristi internazionali più importanti" per la sua attività come ambasciatore in Honduras all'inizio degli anni '80, quando nel piccolo paese centroamericano gli statunitensi addestravano terroristi per lottare contro il governo sandinista del Nicaragua. "Ancora oggi, dal momento che gli USA rifiutano di pagare le indennizzazioni ordinate dall'ONU, il 60% dei bambini nicaraguensi minori di due anni è denutrito". La conclusione? "Se realmente c'importasse della cultura della vita, ci preoccuperemmo di questi bambini, non di Terri Schiavo. Ma se per la cultura occidentale la preoccupazione per il terrorismo è uguale a zero, evidentemente la preoccupazione per la cultura della vita sta sotto zero".

Secondo Chomsky, per vendere agli statunitensi la guerra contro il terrorismo ("quando un stato la dichiara, significa che sta per perpetrare gravi atti terroristici") bisogna spaventare continuamente le persone. L'apparato mediatico ha un'importanza strategica nel momento in cui si preparano i conflitti: "Negli anni '80 si diceva che alcuni sicari libici vagabondassero per Washington, e si attuarono i bombardamenti sulla Libia. Nel 1989 si provocò un'isteria collettiva intorno al narcotraffico, e si produsse l'attacco a Panama. Nel caso dell'Iraq, fu la bugia delle armi di distruzione di massa: ancora oggi, benché il governo abbia riconosciuto che era tutto falso, il 50% degli statunitensi crede che quelle armi esistessero realmente". Ma le vere minacce per la popolazione, secondo Chomsky, sono altre: "Negli ultimi 25 anni i salari reali sono scesi nel paese. Hanno aumentato le ore lavorative e si è limitato il diritto all'assistenza sanitaria. Se la gente mettesse a fuoco questo, il potere non l'avrebbe tanto facile. Per questo motivo si dà tanta importanza a storie come quella di Terri Schiavo, che distraggono il pubblico dai problemi reali".

Crede che gli Stati Uniti attaccheranno l'Iran? domanda un studente. Chomsky è scettico: "Se vuoi attaccare un paese non annunci i tuoi propositi per anni, altrimenti dai vantaggio all'avversario". La questione, per Chomsky, è altra: l'invasione dell'Iraq ed il tira e molla con l'Iran sull'arricchimento dell'uranio con fini nucleari ("Teheran ha tutto il diritto a farlo se è con finalità pacifiche") trasmettono un messaggio pericoloso. "È evidente che gli USA attaccano solo un paese incapace di difendersi. In tal modo la lezione per il resto del mondo è: sarà meglio che vi dotiate di difese affinché gli USA non vi attacchino".

L'ultimo tema che ha affrontato Chomsky è stato il futuro dell'ONU, messo in dubbio dalla guerra dell'Iraq e dallo scandalo "Petrolio in cambio di alimenti". Per il professore "il destino delle Nazioni Unite dipende dal fatto che le nazioni occidentali arrivino ad essere vere democrazie. In USA, contrariamente a ciò che vogliono far credere i mezzi d'informazione, la maggioranza della gente appoggia l'ONU, vuole che gli USA saldino i loro debiti con l'organizzazione e perfino che rinuncino al diritto di veto. In modo che, se gli USA si trasformassero in una democrazia, il futuro dell'ONU sarebbe più lusinghiero". Anche nello scandalo "Petrolio in cambio di alimenti", a giudizio di Chomsky, la propaganda di Washington ha avuto una ruolo di rilievo: "I mezzi d'informazione danno importanza ad alcune decine di migliaia di dollari che forse si sono intascati un funzionario dell'ONU ed il figlio di Kofi Annan. Ma nessuno dice niente dei 15.000 milioni di dollari che gli USA hanno sottratto al programma per compensare i loro alleati, come Turchia e Giordania. E che ne è dei 18.000 milioni per la ricostruzione dell'Iraq, che sono svaniti? Qualcuno ha scritto qualcosa? Come che sia, l'obiettivo è quello di screditare l'ONU".

 

Traduzione dallo spagnolo a cura di Adelina Bottero e Luciano Salza

www.resistenze.org - popoli resistenti - iraq
da: www.rebelion.org - 06-04-2005
http://www.rebelion.org/noticia.php?id=13533
Articolo n. 11048 postato il 12-apr-2005 08:29 ECT

http://www.uruknet.info/?s1=1&p=11048&s2=12

 

 

 



PIERRE VIDAL-NAQUET SU DI CHOMSKY

È sempre la solita solfa. Appena si tocca Chomsky anche chi ha fatto le elmentari ti ricorda che si tratta di un "illustre" linguista. Fa nulla che pure Giovanni Gentile o Martin Heidegger fossero "illustrissimi" filosofi. Ma titoli e fama accademica qui contano poco. E anche se certo Chomsky non sta al fascismo e al nazismo proprio come Gentile o Heiddegger, la storia merita di essere approfondita, perche' non e' affatto candida.

Pierre Vidal-Naquet non fa parte della banda dei cattivi liber-imperialisti e neppure della fantasmagorica e malvagia lobby pluto-giudaica-massonica alla conquista del mondo. È un intellettuale ebreo di sinistra, protagonista della lotta contro la guerra d'Algeria e pro-palestinese. Partecipo' alla petizione contro l'embargo all'Irak ed e' contrario all'odierna eventualita' dell'intervento militare (Quindi su questo non sono affatto d'accordo con lui). Storico dell'antichita', e' direttore di studi all'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales. I brani qui citati a proposito di Chomsky si trovano sullo splendido libro edito in italia da Editori Riuniti, "Gli assassini della memoria", edizione 1993, pagine 57 ss.

Tutto ha inizio quando nel 1980 va alle stampe un libro revisionista che, fra le altre cose, nega l'Olocausto, a firma di Robert Faurisson. Commenta Vidal-Naquet :

È un bel colpo : sostenere che il genocidio degli ebrei e' una menzogna storica ed ottenere la prefazione di un illustre linguista , figlio di un professore di ebraico, libertario e nemico di tutti gli imperialismi, e' qualcosa che e' veramente piu' efficace dell'appoggio di Jean-Gabriel Cohn-Bendit...

La prefazione di tale libro di Faurisson si fregia appunto della firma di Chomsky e fa tre affermazioni assai interessanti, sia prese isolatamente che messe in relazione fra loro.. La prima affermazione e' la seguente :

[dalla prefazione di Chomsky] : "Non diro' nulla qui degli scritti di Robert Faurisson ne' delle relative critiche , su cui non so molto, ne' degli argomenti che tratta, su cui non ho cognizioni particolari"

e dopo, in relazione al fatto che Faurisson e' accusato di essere antisemita :

[dalla prefazione di Chomsky] : "Come ho detto, non conosco molto bene i suoi scritti. Ma da cio' che ho letto, in gran parte per la natura degli attacchi di cui e' stato oggetto, non vedo nessuna prova che appoggi tali conclusioni [ossia l'antisemitismo di Faurisson].
E ancora piu' avanti parla di Faurisson come di : "una specie di liberale relativamente apolitico"

Eppure Chomsky conosceva gli articoli di Pierre Vidal-Naquet e addirittura le lettere personali che quest'ultimo gli aveva inviato sul personaggio e l'opera di Faurisson. E cosa c'era nell'opera di Faurisson ? Ecco cosa dice Vidal-Naquet :

L'antisemitismo personale di Faurisson, a dire il vero, m'interessa poco. Esiste e posso testimoniarlo, ma non e' nulla a paragone dell'antisemitismo dei suoi testi. Scrivere con la massima tranquillita' che imponendo agli ebrei di portare la stella gialla a partire dai sei anni " Hitler si preoccupava forse non tanto della questione ebraica quanto di assicurare l'incolumita' del soldato tedesco " (Faurisson, Vérité, pag. 190) e' forse antisemitismo ? Certamente no, nella logica di Faurisson, poiche' al limite non vi e' antisemitismo pratico possibile. Ma nella logica di Chomsky ? Inventare di sana pianta una immaginaria dichiarazione di guerra a Hitler in nome della comunita' ebraica internazionale da parte di un immaginario presidente del Congresso ebraico mondiale (Faurisson, Vérité, pag. 187) e' antisemitismo o e' un falso ? Forse Chomsky puo' spingere l'immaginazione linguistica fino al punto di scoprire che vi sono dei falsi antisemiti ?

Ricapitoliamo, perche' e' molto semplice. Supponete di essere nei panni di Chomsky e di avere una corrispondenza con qualcuno, un accademico di fama internazionale nel campo della storia, come Pierre Vidal-Naquet, che vi mette al corrente di chi sia Faurisson (c'e' la testimonianza dell'antisemitismo personale di Faurisson) e su cosa scriva Faurisson (c'e' l'antisemitismo che ritiene che far portare la stella gialla ai bambini tedeschi di sei anni difenda il soldato tedesco, oltre alla negazione dell'Olocausto).
Ora, dopo aver saputo queste cose di questo personaggio voi scrivereste che "non avete letto molto di lui" e che da quel poco che avete letto non vedete nulla che appoggi tale conclusioni per finire dicendo che si tratta di una specie di liberale relativamente apolitico ? E facendo passare il tutto come una tirata sulla liberta' di espressione ? Il 6 dicembre, Chomsky scriveva a Serge Thion [l'editore dei testi revisonisti], a proposito dello stesso testo : "Se la pubblicazione non e' gia' in corso, La pregherei vivamente di non metterlo in un libro di Faurisson..." [Peccato che il libro fosse uscito gia' in ottobre, era tardi].
Anche Chomsky aveva capito che non andava bene la cosa, ma non era solo questo, Chomsky intanto con Faurisson in persona si era spinto oltre. Torniamo a cosa scrive Vidal-Naquet :

Se Chomsky si fosse limitato a difendere il diritto di Faurisson di dire la sua, un problema Chomsky non ci sarebbe, almeno per me. Ma non di questo si tratta. ... Constato semplicemente : 1) che Chomsky e' andato molto piu' in la' di quanto si pensasse nell'appoggio personale a Faurisson, corrispondendo amichevolmente con lui, e accettando persino di avere come prefatore il capo della lega revisionista, P. Guillaume (mentre pretendeva - falsamente - di non essere stato prefatore di Faurisson): un P. Guillaume da lui definito "libertario e antifascista per principio", cosa che per quanto riguarda il secondo appellativo deve aver fatto sbellicare dalle risa l'interessato, il quale considera l'antifascismo una menzogna bella e buona; 2) che Chomsky non tiene fede ai propri principi libertari, poiche' e' giunto a minacciare di far causa (lui che da' letteralmente in smanie per il minimo processo intentato a Faurisson) a un editore che si accingeva a pubblicare sulla sua persona una notizia biografica contenente alcune frasi che avevano la sventura di dispiacergli. E in effetti ha ottenuto che la notizia in questione fosse affidata a un redattore piu' devoto.
Certo, non e' vero che le tesi di Chomsky siano assimilabili a quelle dei neonazisti. Ma perche' Chomsky trova tanta energia, e tanta tenerezza, nel difendere coloro che dei nenazisti si fanno editori e difensori ?, e tanto furore nell'attaccare chi si permette di combatterli ? Questa e' la mia semplice domanda. La logica, quando funziona solo per difendere se stessi, impazzisce.

Ma non ci ricorda qualcosa di attuale, dico io, questo strano modo di difendere i principi ? Sotto il pulpito da cui si parla , sottoterra e nascosto, ma presente e una cosa sola con quel pulpito, c'e' la reale consistenza di cio' che si finisce per difendere, esattamente come nella vignetta che apre il nostro post.
posted by IloveAmerica | 02:22 |

sabato, marzo 15, 2003

Vedi l'ignominia

 

iloveamerica.splinder.com/archive/2003-03



Questo testo è stato messo su Internet a scopi puramente educativi e per incoraggiare la ricerca, su una base non-commerciale e per una utilizzazione equilibrata, dal Segretariato internazionale dell'Association des Anciens Amateurs de Récits de Guerres et d'Holocaustes (AAARGH). L'indirizzo elettronico del segretariato è <aaarghinternational - at - hotmail.com>. L'indirizzo postale è: PO Box 81 475, Chicago, IL 60681-0475, Stati Uniti.

Mettere un testo sul Web equivale a mettere un documento sullo scafale di una biblioteca pubblica. Ci costa un po' di denaro et di lavoro. Pensiamo que sia di sua volontà che il lettore ne approfitta e questo lettore lo supponiamo capace di pensare con la sua testa. Un lettore che va a cercare un documento sul Web lo fa sempre a proprio rischio e pericolo. Quanto all'autore, sarebbe fuori luogo supporre che condivio la responsabilità degli altri testi consultabili su questo sito. In ragione delle leggi che istituiscono una censura specifica in certi paese (Germania, Francia, Israele, Svizzera, Canada, ecc.) non domandiamo il consenso degli autori che in esi vivono, poichè non sono liberi di darlo.

Ci poniamo sotto la protezione dell'articolo 19 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, il quale stabilisce:<Oguno ha diritto alla libertà di opinione e di expresssione, il che implica il diritto di non essere molestati per le proprie opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di frontiera, le informazioni e le idee con qualsiasi mezzo di espressione li si faccia> (Dichiarazione internazionale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU a Parigi il 10 dicembre 1948).


aaarghinternational - at - hotmail.com




L'indirizzo elettonico (URL) di questo documento è: <http://aaargh-international.org/ital/ 3chom.html>