AAARGH

[ Accoglimento aaargh ][ Accoglimento italiano ][ Accueil français ]

[ archivio Faurisson - italiano] [archive Faurisson - en français]

20 febbraio 1996

Contro il revisionismo storico

Jacques Dupont [Robert Faurisson]


Sotto il titolo, arzigogolato e contorto, di Comment l'idée vint à M. Rassinier, uno studente rispondente al nome di Florent Brayard ha or ora consacrato un libello a «la nascita del revisionismo» (Fayard, 1996 [febbr. ], 464 pp. ).

Succede a volte che la qualità morale di un autore la si possa giudicare alla semplice lettura delle prime e delle ultime righe della sua opera. E questo uno di quei casi. Il libro si apre con due brevi epigrafi che lasciano intendere che gli scritti revisionistici, a cominciare da quelli di Paul Rassinier (già resistente, già deportato, padre del revisionismo), non potrebbero che lasciare delle piaghe nel cuore delle loro vittime e sarebbero «sputi di dementi». E lo stesso libro si chiude con un paragrafo in cui l'autore ringrazia la vedova di Rassinier per aver messe a sua disposizione le carte del marito!

Tra queste prime e queste ultime righe scorre, per la lunghezza di 450 pagine, una fiumana di basse speculazioni sul conto di Rassinier e di alcuni altri revisionisti. Non si coglie sforzo alcuno di riflessione. Il disordine regna. I titoli e sottotitoli dei capitoli o delle sezioni non permettono affatto di discernere una progressione logica. Un quarto del testo si compone di note interminabili nelle quali l'autore ha ammucchiato alla rinfusa materiali che egli carica di immagini e di cliché presi a prestito dal cattivo giornalismo. Troppo spesso il tono è quello della più pesante ironia.

F. Brayard realizza una prodezza. Elude quasi del tutto l'elemento centrale dell'argomentazione revisionistica, elemento che, come si sa, è di ordine materialistico e fisico-chimico. Non dice parola del risultato materiale delle ricerche del francese Robert Faurisson, dell'americano Fred Leuchter, del tedesco Germar Rudolf, dell'austriaco Walter Lüft (già presidente della Camera degli ingegneri d'Austria), del canadese John Ball, del tedesco-canadese Ernst Zündel. Fa il nome di Michel de Boüard, ma senza menzionare l'adesione al revisionismo, a partire dal 1986, di questo antico deportato, membro eminente dell'Università di Caen e del Comitato di storia della Seconda Guerra mondiale. Snatura la tesi di Henri Roques. La personalità di R. Faurisson, al quale dedica tutto un capitolo, lo soggioga e lo assilla come un incubo che paralizzerebbe ogni facoltà di analisi. Passa sotto silenzio ciò che lo sterminazionista Yeuda Bauer ha detto della «scioccheria» di «Wannsee» e ciò che lo sterminazionista Christo-pher Browning ha dichiarato sul non-valore della testimonianza di Rudolf Höss. Non una parola, del pari, su Eric Conan e la sua inchiesta nell'«Express» (19-25 genn. 1995) sulle manipolazioni del museo di Auschwitz!

Sull'esempio di tutti coloro che, in Francia, fanno mestiere di scrivere contro il revisionismo, l'autore si è ben guardato dall'interrogare un solo revisionista.

L'opera ha una prefazione di Pierre Vidal-Naquet. Prima di venir pubblicata nella forma presente, non era, in origine, che una memoria universitaria la cui discussione si sarebbe svolta nel 1991 -- «sotto la direzione di Pierre Nora (nella commissione, Pierre Vidal-Naquet)»: così viene precisato.


++++++++++++++++++++

Questo è une parte de Paul Rassinier, La Menzogna di Ulisse, Graphos, Via della Posta Vecchia, 5, 16123 Genova, Italia, settembre 1996. Traduttore et curatore: Gualtiero Bosco. Pag. 271-272.





Questo testo è stato messo su Internet a scopi puramente educativi e per incoraggiare la ricerca, su una base non-commerciale e per una utilizzazione equilibrata, dal Segretariato internazionale dell'Association des Anciens Amateurs de Récits de Guerre et d'Holocauste (AAARGH). L'indirizzo elettronico del segretariato è <[email protected]>. L'indirizzo postale è: PO Box 81 475, Chicago, IL 60681-0475, Stati Uniti.

Mettere un testo sul Web equivale a mettere un documento sullo scafale di una biblioteca pubblica. Ci costa un po' di denaro et di lavoro. Pensiamo que sia di sua volontà che il lettore ne approfitta e questo lettore lo supponiamo capace di pensare con la sua testa. Un lettore che va a cercare un documento sul Web lo fa sempre a proprio rischio e pericolo. Quanto all'autore, sarebbe fuori luogo supporre che condivio la responsabilità degli altri testi consultabili su questo sito. In ragione delle leggi che istituiscono una censura specifica in certi paese (Germania, Francia, Israele, Svizzera, Canada, ecc.) non domandiamo il consenso degli autori che in esi vivono, poichè non sono liberi di darlo.

Ci poniamo sotto la protezione dell'articolo 19 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, il quale stabilisce:<Oguno ha diritto alla libertà di opinione e di expresssione, il che implica il diritto di non essere molestati per le proprie opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di frontiera, le informazioni e le idee con qualsiasi mezzo di espressione li si faccia> (Dichiarazione internazionale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU a Parigi il 10 dicembre 1948).


[email protected]




L'indirizzo elettonico (URL) di questo documento è: <http://aaargh-international.org/ital/archifauri/RF960220i.html>

[ Accogliménto aaargh ][ Accogliménto italiano ][ Accueil français ]