AAARGH

[ Accoglimento aaargh ][ Accoglimento italiano ][ Accueil français ]
[
English homepage ][ Deutsche Heimatseite ][ Acogida española ]


ARCHIVIO FAURISSON



Qui si trovano alcuni testi di Robert FAURISSON, ex-docente all'Università de Lione-2.
Ved. anche l'Archivio Faurisson in
francese, inglese e tedesco.

 

Le Edizioni all'insegna del Veltro hanno pubblicato la traduzione italiana dell'introduzione agli studi revisionisti di Robert Faurisson. È quanto mai opportuna la pubblicazione di questo volume in un momento in cui l'intolleranza verso la cultura antagonista diventa sempre più feroce e determinata, come ha mostrato il caso di David Irving, che dovrebbe far riflettere le coscienze libere su quale sia la natura della «libertà d'opinione» nella democrazia moderna. L'introduzione di Faurisson fa il punto sullo stato della ricerca storica cosiddetta «revisionista» in merito al tema della persecuzione antiebraica da parte dei regimi fascisti.

la repressione contro gli storici revisionisti diviene sempre più soffocante, e non mancano i casi di studiosi che hanno raccolto un'imponente mole di documenti e le cui biblioteche sono state condannate... al rogo! Esattamente come avrebbe fatto la Santa Inquisizione nei secoli passati.

Infatti il mito dell'Olocausto, inculcato da una propaganda martellante, è ormai accettato dall'opinione pubblica in modo assolutamente acritico, ed ha assunto il carattere di una superstizione religiosa. Di conseguenza i brillanti risultati scientifici ottenuti dal revisionismo, oltre ad essere osteggiati dalla censura della cultura «ufficiale», vengono difficilmente recepiti dal pubblico dei lettori appassionati di storia. Michele Fabbri, Rinascita, 21 maggio 2006




Questo testo è stato messo su Internet a scopi puramente educativi e per incoraggiare la ricerca, su una base non-commerciale e per una utilizzazione equilibrata, dal Segretariato internazionale dell'Association des Anciens Amateurs de Récits de Guerre et d'Holocauste (AAARGH). L'indirizzo elettronico del segretariato è <aaarghinternational - at - hotmail.com>. L'indirizzo postale è: PO Box 81 475, Chicago, IL 60681-0475, Stati Uniti.

Mettere un testo sul Web equivale a mettere un documento sullo scaffale di una biblioteca pubblica. Ci costa un po' di denaro e di lavoro. Riteniamo che il lettore voglia poterne approfittare e crediamo che sia capace di pensare con la propria testa. Il lettore che cerca (e trova) un documento sul Web lo fa sempre a proprio rischio e pericolo.
Quanto all'autore, sarebbe fuori luogo supporre che condividerebbe la responsabilità degli altri testi consultabili su questo sito. In ragione delle leggi che istituiscono una censura specifica in certi paesi (Germania, Francia, Israele, Svizzera, Canada, ecc.) non domandiamo il consenso degli autori che in essi vivono, poichè non sono liberi di darlo.

Ci poniamo sotto la protezione dell'articolo 19 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, il quale stabilisce:<Oguno ha diritto alla libertà di opinione e di expresssione, il che implica il diritto di non essere molestati per le proprie opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di frontiera, le informazioni e le idee con qualsiasi mezzo di espressione li si faccia> (Dichiarazione internazionale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU a Parigi il 10 dicembre 1948).


aaarghinternational - at - hotmail.com



L'indirizzo elettonico (URL) di questo documento è: <http://aaargh-international.org/ital/archifauri/index.html>

[ Accoglimento aaargh ][ Accoglimento italiano ][ Accueil français ]