AAARGH

[ Accoglimento aaargh ] [ Accoglimento italiano ] [ Accueil français ]

 

ARCHIVIO RASSINIER



Qui si trovano alcuni testi di Paul Rassinier, fondatore del revisionismo storico.
Ved. anche l'Archivio Rassinier in
francese, inglese e tedesco.

LIBRI

La Menzogna d'Ulisse

Prefazione, a cura di Cesare Saletta (con una nota biobibligrafica ed una avvertenza)
Prefazione (dell'autore) alla seconda e alla terza edizione
Molto importante: contiene un condensato della storia a venire dello revisionismo
Parte prima: L'esperienza vissuta
Prologo
1. Un brulichio di umanità diverse alle porte dell'Inferno
2. I gironi dell'Inferno
3. La barca di Caronte
4. Un porto sicuro anticamera della morte
5. Naufragio
Parte seconda: L'esperienza degli altri
1. La letteratura concentrazionaria
2. I testimoni minori
3. Louis-Martin Chauffier
4. Gli psichologi, David Rousset...
5. I sociologi, Eugen Kogon...
Conclusione
Un libello contro Rassinier, di Cesare Saletta

Abbiamo compresso il libro in una a zip-archive: Menzogna.zip.

Il Dramma degli Ebrei

1 -- Introduzione
2 --
Cap 1°: Raul Hilberg, la sua dottrina et i suoi metodi
3 --
Cap. 2° Testimoni, testimonianze e documenti
4 --
Appendice: Le due versioni francesi del documento Gertsein»
5 --
Cap 3* Statistiche: sei millioni o ... ? (prima parte)
6 --
Cap 3* Statistiche: sei millioni o ... ? (secunda parte)
7 --
Conclusione

Abbiamo compresso lo libro in una zip-archive : PRdram.zip


L'operazione «Vicario» - Il ruolo di Pio XII davanti alla storia

Cap. I. Variazioni su un falso problema      
Cap.  II. Il vero problema

Cap. III. Il meccanismo politico dell'operazione --  Appendici documentarie

 

ARTICOLI
La Verità sul processo di Auschwitz (1964) in Rivarol (J.-P. Bermont)

 


CRITICHE

Cesare SALETTA:
Il Caso Rassinier, 1981.

Cesare SALETTA: Un libella contro Rassinier e il revisionismo, 1996


Paul Rassinier

Nota biobibliografica


Paul Rassinier naque il 18 marzo 1906 a Bermond, presso Montbéliard . Suo padre, militante socialista al tempo in cui queste parole conservavano ancora un senso, fu mobilitato durante la guerra 1914-18. Le sue attività pacifiste e internazionaliste gli valsero cinque anni di prigione.

Nella famiglia Rassinier la rivoluzione russa e quella tedesca furono salutate con speranza .

Nel '22, a sedici anni, Rassinier, influenzato da Victor Serge, aderisce al Partito comunista; molto presto si schiera all'opposizione; poi, nel '32, viene escluso . Con alcuni militanti operai egli dà vita, allora, alla Fédération Communiste Indépendante de l'Est e pubblica "Le Travailleur de Belfort". Prende parte a diversi tentativi di unificazione del movimento rivoluzionario, sia sul piano sindacale con Alfred Rosmer e Pierre Monatte ("La Révolution prolétarienne"), sia su quello politico con Boris Souvarine (i Cercles Communistes Démocratiques).

Constatando il disastro del movimento operaio, e dinanzi alla pratica impossibilità di ricostruire un'organizzazione rivoluzionaria indipendente che sia qualcosa di diverso da una setta, preferisce, dopo il 6 febbraio del '34, difendere le sue idee all'interno del partito socialista (SFIO) . Segretario della federazione di Belfort, appartiene alla tendenza di Marceau Pivert, poi a quella di Paul Faure, e si sforza di diffondere in Franca Contea le posizioni pacifiste di Louis Lecoin. "Monachista", sospettato di pacifismo nel '39, è strappato da Paul Faure alla repressione di Daladier.

Invasa la Francia dai tedeschi, la stessa lotta continua . Rassinier sarà, dunque, un resistente della prima ora. Cofondatore del movimento Libération-Nord, organizza la produzione su vasta scala di documenti falsi e fonda il giornale clandestino "La Quatrième République" al quale la gollista Radio Londra fece eco.

Arrestato dalla Gestapo nell'ottobre del '43, è torturato per undici giorni (mani schiacciate, mascella fratturata, un rene a pezzi) . Sua moglie e suo figlio di due anni saranno anch'essi arrestati e resteranno in carcere per due mesi.

È deportato a Buchenwald, poi a Dora (diciannove mesi); invalido nella misura del 95 per 100 (misura accresciuta del 10 per 100 in sede di revisione) a seguito delle sofferenze subite come deportato, sopravvive solo grazie ad una disciplina draconiana e alle cure prodigategli dai familiari .

Riprende il suo posto alla testa della federazione SFIO di Belfort e non esita a dichiarare di non avere mai incontrato nella Resistenza la maggior parte degli uomini che ora parlano in suo nome .

Eletto deputato socialista alla seconda Costituente, è battuto il 10 novembre del '46 perché il partito comunista gli ha sbarrato la strada convogliando i propri voti sul candidato radicale .

Si ritira, allora, progressivamente dalla vita politica "attiva" e si dedica alle sue ricerche storiche e teoriche .

A seguito della pubblicazione del Mensonge d'Ulysse viene scatenata contro di lui una campagna nazionale. Nel '51 lo si espelle dalla SFIO e nello stesso anno, per intervento di Guy Mollet e di Daniel Mayer, è respinta una richiesta di riammissione sostenuta da Pivert e da undici federazioni. Delusissimo, si avvicina alle correnti anarchiche e non conformiste e conserverà l'amicizia e la stima tenace di uomini come Marceau Pivert, Lecoin, Louis Louvet, Rosmer, André Prudhommeaux, ecc. , e anche di alcuni militanti socialisti e del Syndicat National des Instituteurs, specie in Franca Contea.

Intrattiene altresì relazioni di lavoro, e anche amichevoli, con alcuni storici e alcuni onest'uomini di estrema destra, o reputati di estrema destra, il che gli viene violentemente rinfacciato: come se la frequentazione di certi uomini che passano per essere di sinistra fosse meno infamante .

Morì il 18 luglio del '67, persuaso che la sua opera avrebbe fatto la sua strada e che l'umanità avrebbe finito col produrre una generazione capace di comprenderla .

Era insignito della medaglia d'argento della Riconoscenza Francese e della Rosetta della Resistenza, decorazioni che non portava mai .

Ha scritto: Passage de la Ligne*, 1948, e Le Mensonge d'Ulysse*, 1950 (raggruppati sotto questo secondo titolo a partire dal '55); Le Discours de la dernière chance, 1953; Le Parlement aux mains des banques, 1955; Candasse ou le huitième péché capital, 1955; Ulysse trahi par les siens*, 1961; L'Equivoque révolutionnaire, 1962; Le Véritable Procès Eichmann ou Les Vainqueurs incorrigibles*, 1962; una serie di articoli in occasione del processo contro i guardiani di Auschwitz*, in Rivarol», 1963-64 (firmati con il nom de plume di Jean-Pierre Bermont); Le Drame des Juifs européens*, 1964; L'Opération Vicaire». Le role de Pie XII devant l'histoire*, 1965; Les Responsables de la Seconde Guerre mondiale*, 1967 (contrassegnati con asterisco i lavori di carattere revisionistico).

Della sua esperienza nel movimento comunista antistaliniano Rassinier ha tracciato un bilancio in un articolo che, apparso ne "La Révolution prolétarienne" nel '36, è stato ristampato nelle "Annales d'Histoire révisionniste", No . 4, primavera 1988. Le vicende che portarono alla sua espulsione dalla SFIO sono documentate in un nutrito dossier che l'associazione Les Amis de P. R. , valendosi anche delle carte dell'archivio personale di lui, mise insieme ad uso dei delegati al congresso 1983 di quel partito; scopo dichiarato, la riabilitazione postuma del nostro autore, ma l'obiettivo vero era quello di smuovere le acque a proposito del revisionismo in un momento in cui una sentenza di tribunale (Corte d'Appello di Parigi, 26 aprile 1983), pur condannando Robert Faurisson, che aveva ripreso e sviluppato i temi di Rassinier, riconosceva che nessuno poteva accusarlo di falso quando affermava di aver studiato a fondo la questione delle camere a gas: il che era un ammettere la serietà delle sue ricerche. Questo dossier, intitolato Le Retour de Rassinier, contiene anche la riproduzione di lettere di Maurice Dommanget, Marceau Pivert, Jean Paulhan, Raymond Asso, Céline, ecc.

C. S.





Questo testo è stato messo su Internet a scopi puramente educativi e per incoraggiare la ricerca, su una base non-commerciale e per una utilizzazione equilibrata, dal Segretariato internazionale dell'Association des Anciens Amateurs de Récits de Guerres et d'Holocaustes (AAARGH). L'indirizzo elettronico del segretariato è <aaarghinternational - at - hotmail.com>. L'indirizzo postale è: PO Box 81 475, Chicago, IL 60681-0475, Stati Uniti.

Mettere un testo sul Web equivale a mettere un documento sullo scafale di una biblioteca pubblica. Ci costa un po' di denaro et di lavoro. Pensiamo que sia di sua volontà che il lettore ne approfitta e questo lettore lo supponiamo capace di pensare con la sua testa. Un lettore che va a cercare un documento sul Web lo fa sempre a proprio rischio e pericolo. Quanto all'autore, sarebbe fuori luogo supporre che condivio la responsabilità degli altri testi consultabili su questo sito. In ragione delle leggi che istituiscono una censura specifica in certi paese (Germania, Francia, Israele, Svizzera, Canada, ecc.) non domandiamo il consenso degli autori che in esi vivono, poichè non sono liberi di darlo.

Ci poniamo sotto la protezione dell'articolo 19 della Dichiarazione dei Diritti dell'Uomo, il quale stabilisce:<Oguno ha diritto alla libertà di opinione e di expresssione, il che implica il diritto di non essere molestati per le proprie opinioni e quello di cercare, di ricevere e di diffondere, senza considerazione di frontiera, le informazioni e le idee con qualsiasi mezzo di espressione li si faccia> (Dichiarazione internazionale dei Diritti dell'Uomo, adottata dall'Assemblea generale dell'ONU a Parigi il 10 dicembre 1948).


aaarghinternational - at - hotmail.com



L'indirizzo elettonico (URL) di questo documento è: <http://aaargh-international.org/ital/arrass/arrass.html>

[ Accogliménto aaargh ][ Accogliménto italiano ][ Accueil français ]